Le carte della scuola

PTOF

Visite: 2766

 clic sull'immagine per ingrandire

organigramma


 

DIRIGENTE SCOLASTICO

(Le competenze del Dirigente scolastico sono regolate dall’art. 25 del D.L.vo 165/2001)

Il DS è rappresentante legale dell’istituzione scolastica ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio (D.I. 44/2001).

Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al Dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. Il DS organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali.

Inoltre, il DS promuove interventi indirizzati ad assicurare:

  • la qualità della formazione e il diritto di apprendimento.
  • la collaborazione culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
  • l’esercizio della libertà educativa;
  • la libertà di scelta educativa delle famiglie;

Il DS è Datore di lavoro ed è responsabile della gestione della sicurezza degli studenti e del personale.

Luigi FRANCO

 

PERSONALE DOCENTE

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Nominati dal DS, hanno mandato di:

  • sostituire il Dirigente in caso di assenza;
  • provvedere alla ricognizione quotidiana e tempestiva dei docenti assenti e alla loro sostituzione;
  • disporre le variazioni dell’orario scolastico nonché le uscite anticipate o ingressi posticipati degli studenti per le classi per le quali non è possibile effettuare sostituzioni;
  • collaborare con il DS nell’esame e nell’attuazione dei progetti di istituto;
  • provvedere alla gestione delle classi e delle vigilanze in caso di sciopero del personale, in osservanza delle norme che regolano il diritto di sciopero e l’obbligo di vigilanza sui minori.

 

SEDE: Monica TEMPORIN – Ettore CARCERERI

SUCCURSALE: Fabrizio GIUGNI – Marta PEGORARO

 

COMMISSIONE PTOF

Coordinata dal DS, si occupa di:

  • stendere e aggiornare, per conto del CdD, il Piano dell'Offerta Formativa;
  • esaminare i progetti e verificare la loro rispondenza alle linee guida del piano dell'offerta formativa;
  • controllare, in collaborazione con la Dirigenza, le innovazioni legislative che implicano variazioni dell'Offerta Formativa;
  • verificare l’andamento della progettazione di istituto.

NUCLEO INTERNO DI VALUTAZIONE

Nominato e coordinato dal DS, è composto da docenti e ha il compito di:

  • redigere il Rapporto di Autovalutazione di istituto e individuare le priorità su cui impostare il Piano di miglioramento di istituto.
  • individuare strategie, procedure e strumenti per un’efficace autovalutazione di Istituto.

§  Fabrizio GIUGNI

§  Roberto MORANDI

§  Daniela SINIGAGLIA

§  Monica TEMPORIN

 

FUNZIONI STRUMENTALI

Nominate dal Collegio Docenti per coordinare i lavori riferiti ad un preciso ambito progettuale, si occupano di garantire tutte le azioni necessarie alla realizzazione delle attività previste dal loro mandato.

 

§  INVALSI: Marta PEGORARO

§  ORIENTAMENTO IN INGRESSO: Francesca RAINERI

 

COMMISSIONE ORIENTAMENTO

Ha il compito di coadiuvare la FS nella progettazione ed attuazione delle attività di accoglienza e presentazione della Scuola

§  Chiara  ADAMI

§  Barbara BATTISTOLLI

§  Diego DUSI

§  Carola GOZZI

§  Barbara RAINERI

§  Chiara SALETTI

§  Rosetta SORLETO

 

DIPARTIMENTI e COORDINATORI

AREE e COORDINATORI

Individuati dal Collegio, hanno il compito di:

  • presiedere le riunioni del dipartimento e organizzarne il lavoro;
  • coordinare la programmazione annuale di dipartimento sia per quanto riguarda le attività curriculari che extracurriculari.
  • riferire al Collegio sulle tematiche affrontate dal dipartimento;
  • Informare il Dirigente Scolastico ed i suoi collaboratori sulle riflessioni e proposte più significative;
  • aggiornare il sito d’istituto per la parte di competenza.

Compiti specifici del Coordinatore d’Area: fornire il proprio apporto alla programmazione annuale di dipartimento.

 

Letterario:

Letizia GANGEMI

 

Linguistico:

Maria Cristina ACCILI

Coordinatori di Area:

Inglese: Maria Pia PERAZZOLO GALLO 

Francese: Valeria CONFORTI

Spagnolo: Silvia LOVATO

Tedesco: Rosetta SORLETO

Filosofia e Scienze umane:

Francesca LAZZARIN

I.R.C.:  Marco DAL CORSO

Scienze umane: Maria Rosaria MARIANO 

Diritto ed economia: Rosa CASCELLA

Fisico-matematico:

Luciana FORMENTI

 

Scienze naturali:

Daniela SINIGAGLIA

 

Disegno e storia dell’arte:

Giovanni ALBERTINI

Liceo Linguistico: Luisa PRINCIVALLE

Liceo delle Scienze Umane: Giuliana FERRARINI

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate: Giovanni ALBERTINI

Liceo Scientifico Ordinario: Barbara RAINERI

Scienze motorie:

Chiara ADAMI

 

 

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

Esercita una funzione consultiva in ordine all’attività di programmazione e all’innovazione didattica dell’istituto. Può esprimere parere su ogni altra questione sottoposta dal DS. Propone e/o promuove attività di ricerca, di sviluppo, etc. in rapporto alle attività scolastiche, per gli studenti e per  tutto il personale.

 

§  Monica TEMPORIN (staff di Presidenza)

§  Fabrizio GIUGNI (staff di Presidenza)

§  Ettore CARCERERI (staff di Presidenza)

§  Marta PEGORARO (staff di Presidenza)

§  Francesco ZANON (animatore Digitale)

§  Letizia GANGEMI (coordinatore dipartimento Letterario)

§  Maria Cristina ACCILI (coordinatrice dipartimento Linguistico)

§  Francesca LAZZARIN (coordinatore dipartimento Filosofia e Scienze umane)

§  Luciana FORMENTI (coordinatore dipartimento Fisico-matematico)

§  Daniela SINIGAGLIA (coordinatore dipartimento Scienze naturali)

§  Giovanni ALBERTINI (coordinatore dipartimento Disegno e storia dell’arte)

§  Chiara ADAMI (coordinatore dipartimento Scienze motorie)

 

ANIMATORE DIGITALE

Individuato dal DS, ha la funzione di:

  • favorire il processo di digitalizzazione della scuola;
  • coinvolgere il personale della scuola nel processo di innovazione della didattica;
  • stimolare la formazione dei docenti.

§  Francesco ZANON

TEAM DIGITALE

Ha il compito di coadiuvare l’Animatore digitale nello sviluppo dell’attività di innovazione della didattica digitale.

§  Giovanni ALBERTINI

§  Marcella BISERNI

§  Claudia ERBISTI

 

REFERENTI PIANI DI ISTITUTO

Individuati dal DS, hanno il compito di progettare i Piani, nel rispetto delle indicazioni ministeriali,  e di coordinare e monitorare le attività progettuali programmate.

§  Centro Sportivo Scolastico (CSS): Ferdinando CENTURINO

§  Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO): Valeria CONFORTI

§  Piano Content and Language Integrated Learning (CLIL): ==

§  Piano Annuale per l’Inclusività (PAI): Luciana FORMENTI

§  Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD): Francesco ZANON

 

COORDINATORI AREE DI SVILUPPO DELL’O.F.

Individuati dal DS, hanno il compito di coordinare e monitorare le attività progettuali previste dalle aree di sviluppo individuate dal Collegio e contenute nel Piano dell’Offerta formativa di istituto.

 

§  Cittadinanza e Costituzione: Ettore CARCERERI

§  Interculturalità: Valeria CONFORTI

§  Sviluppo e benessere dello studente: ==

§  Innovazione didattica: Francesco ZANON

§  Supporto e valorizzazione dello studente: Elisabetta CAMPANA

 

GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE

Nominato dal DS, costituisce l’interfaccia della rete dei C.T.S. (Centri Territoriali di Supporto), dei C.T.I. (Centri Territoriali per l’Inclusione) e dei Servizi Sociali e Sanitari territoriali per l’implementazione di azioni di sistema (formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione, monitoraggio, ecc.). In particolare:

  • rileva i bisogni educativi speciali (B.E.S.) e i casi con diagnosi di DSA presenti nella scuola;
  • offre consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e sulle metodologie di gestione delle classi;
  • entro il mese di giugno, elabora la proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali, da redigere al termine di ogni anno scolastico.

Nel mese di settembre, provvede all’adattamento del Piano Annuale per l’Inclusività.

§  Luciana FORMENTI                                             

§  Monica TEMPORIN

 

GRUPPO DI LAVORO PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Nominato dal DS ha il compito di:

  • elaborare il Piano per i PCTO, nel rispetto delle indicazioni contenute del POF di istituto;
  • monitorare costantemente l’attività svolta;
  • offrire consulenza e supporto ai colleghi sulla gestione dell’attività.

§  Alessandra BUCCHI,

§  Rosa CASCELLA

§  Matteo VERGANI

§  Valeria CONFORTI coordinatrice

§  Stefano VALLE

§  Francesca ARZONE

 

COMMISSIONE PER LE GIORNATE DELLA MEMORIA

Nominata dal DS ha il compito di:

  • proporre iniziative e attività a ricordo della Shoah per stimolare una riflessione sui temi della seconda guerra mondiale e sugli aspetti attuali del razzismo e dell’intolleranza, del conflitto tra le civiltà in corso.
  • promuovere e sostenere proposte volte a favorire un'educazione ai valori quali la solidarietà, l’altruismo, la tolleranza, il rispetto dell’altro.
  • coordinare le attività organizzative e formali per la realizzazione delle iniziative

§  Maria Cristina ACCILI

§  Michele BONGIOVANNI

§  Francesca GUERRA

§  Lucia LANZI

§  Patrizia BUFFA

§  Chiara SALETTI

§  Sara STOCCHINI coordinatrice

 

MOBILITY MANAGER

Istituito dalla Legge 221/2015, entrata in vigore nel febbraio del 2016, il Mobility Manager ha tra i suoi compiti principali:

  • favorire l'utilizzo della bicicletta e di servizi di noleggio di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale;
  • organizzare e coordinare gli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni;
  • mantenere i collegamenti con le strutture comunali e le aziende di trasporto;
  • coordinarsi con gli altri istituti scolastici presenti nel medesimo comune;
  • verificare soluzioni, con il supporto delle aziende che gestiscono i servizi di trasporto locale, su gomma e su ferro, per il miglioramento dei servizi e l'integrazione degli stessi.

§  Emanuela PALERMO

 

 

RESPONSABILI AULE SPECIALI  (subconsegnatari)

Individuati dai Dipartimenti, hanno il compito di:

  • adottare tutte le soluzioni funzionali ad un efficace utilizzo delle aule speciali;
  • proporre l’acquisito di materiali e attrezzature e gli interventi di manutenzione alla attrezzature.

 

Sede

Succursale

§  Chimica   

§  Fisica

§  Linguistico multimediale

§  Informatica

§  Disegno

§  Palestre

§  Lab. Artistico

§  Aula spazio alternativo

§  Lab. Robotica

§  Biblioteca

Lucia LANZI

Claudia ERBISTI

 

 

==

Ferdinando CENTURINO

==

 

==

Daniela SINAGLIA

Francesco ZANON

 

 

==

Emanuela PALERMO

==

==

==

==

 

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO DEL PERSONALE DOCENTE

E’ presieduto dal DS ed è costituito da:

a) tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal C.d.I.;

b) un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori;

c) un docente o DS scelto dall’USR del Veneto.

Il comitato individua i criteri per l’assegnazione da parte del DS del Bonus ai docenti;  il comitato, con la sola componente dei docenti, integrato  dal docente  tutor, esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo.

§  Stefania CAUCCHIOLI - Donatella REGAZZO (docenti nominati dal Collegio)

§  Prof.ssa Valeria CONFORTI (docente)

§  Dott. Lorenza DALLA TEZZA (MIUR)

§  Antonio PELLICANÒ (genitore)

§  Tommaso GERVASINI (Studente nominato dal C.d.I.)

 

COMMISSIONE ORARIO

Nominata dal DS ha il compito di redigere l’orario provvisorio e definitivo delle due sedi dell’Istituto, sulla traccia delle indicazioni ricevute dal Collegio dei Docenti e dal confronto con le scuole che condividono alcuni docenti dell’istituto.

§  Ettore CARCERERI

§  Fabrizio GIUGNI

§  Marta PEGORARO

§  Francesco ZANON

 

INCARICHI PER LA SICUREZZA

Nominati dal DS hanno il compito di svolgere incarichi specifici rispetto al Piano sulla sicurezza e per questo sono formati.

§  Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): Ing. Disma DE SILVESTRI

§  Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): Eliana LUPATINI.

§  Referenti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP): Lucia BOTTEON (Sede)    sig. Gianfranco TOMASELLO

§  Referenti Covid: Monica TEMPORIN, Fabrizio GIUGNI

§  Preposti formati:

Scienze naturali, Chimica, Biologia

Matematica e Fisica

Informatica

Tecnici di laboratorio

Bonfante Maria Erica

Raineri Francesca

Sinigaglia Daniela

Vigato Alberto

Campana Elisabetta

Giugni Fabrizio

Pollini Maria Antonietta

 

Gianfranco Tomasello

 

ORGANO DI GARANZIA

Presieduto dal DS, è costituito da:

due docenti indicati dal Collegio, un genitore dagli organismi rappresentativi dei genitori, uno studente dagli organismi rappresentativi degli studenti. Ha il compito di ricevere e valutare le domande di ricorso verso le sanzioni disciplinari comminate agli studenti.

§  Ettore CARCERERI (Componente docenti)

§  Rosa CASCELLA (Componente docenti)

§  Silvano DALLA VALENTINA (Componente genitori)

§  Andrea DI GUIDA (Componente studenti)

 

COORDINATORE DI CLASSE

Ha il compito di fare da tramite tra la scuola, intesa in senso lato, cioè Presidenza, altri docenti, segreteria, alunni e genitori, di cogliere eventuali problemi e di recepire le loro istanze.

classe

Coordinatore

Segretario

1 A

RAINERI BARBARA

PERAZZOLO ANNA

1 B

VERGANI MATTEO

ADAMI CHIARA

1AS

BETTINI GLORIA

MERLO ALESSIO

1BS

BONIFACCIO LISA

GASTALDELLI FILIPPO

1CS

GOZZI CAROLA

CENTURINO FERDINANDO

1AE

ARZONE FRANCESCA

SARTORI BENEDETTA (o supplente)

1BE

BONIZZATO VERONICA

MASSAGRANDE ROBERTO

1CE

SCARCELLA RENZO

MANTOVANI MARIA CRISTINA

1AL

MANCINI SHEILA

BARONE SILVIA

1BL

GUIDORIZZI ILARIA

RUBELE STEFANO

2 A

BOLOGNINI PIERANGELO

DAL CORSO ZENO

2B

BATTISTOLLI BARBARA

SARTORI BENEDETTA (o supplente)

2AL

LANZI LUCIA

BASSO MONICA

2BL

GUERRA FRANCESCA

SAPONARO TIZIANA

2AE

FAVALLI ALESSANDRA

DEODATO ALESSIO

2BE

CAUCCHIOLI STEFANIA

TRANQUILLINI ERICA

2CE

MARIANO MARIA ROSARIA

CORTELLA GIULIA

2AS

GULMINELLI ROBERTA

FORMENTI LUCIANA

2BS

BUCCHI ALESSANDRA

PALERMO EMANUELA

3A

RAINERI FRANCESCA

BEVACQUA FRANCESCA

3AS

POLLINI MARIA ANTONIETTA

AMEDEO MARIA ANNA

3BS

MORANDI ROBERTO

LONARDI GIORGIO

3AL

LAZZARIN  FRANCESCA

ACCILI MARIA CRISTINA

3BL

ERBISTI CLAUDIA

GRILLO MARIA TERESA (o supplente)

3AE

SBOARINA MARGHERITA

VALLE STEFANO

3BE

FAUSTINI SILVIA

CASCELLA ROSA

4A

BUFFA PATRIZIA

DUSI DIEGO

4B

VIGATO ALBERTO

BERTUCCO MARIA ALESSANDRA

4AS

ZULLO ILENIA

BONFANTE ERICA

4BS

SINIGAGLIA DANIELA

SALETTI CHIARA

4AL

VESENTINI ELENA

PRINCIVALLE LUISA

4BL

STOCCHINI SARA

SORLETO ROSETTA

4CL

CONFORTI VALERIA

BISERNI MARCELLA

4AE

GASPARI PAOLA

CORCIONI TOMMASO

4BES

GERNER CORINNA

TEMPORIN MONICA

5A

ZANON FRANCESCO

DAL CORSO ZENO

5B

REGAZZO DONATELLA

DUSI DIEGO

5AS

PEGORARO MARTA

PALERMO EMANUELA

5BS

ALBERTINI GIOVANNI

MERLO ALESSIO

5CS

CAPUZZO ANDREA

INGENITO ALESSIO

5AL

BONGIOVANNI MICHELE

DEL FABBRO CRISTINA

5BL

CAMPANA ELISABETTA

ADAMI CHIARA

5CL

CAPOTOSTO CATERINA

VALLE STEFANO

5AE

CARCERERI ETTORE

PERAZZOLO GALLO MARIA PIA

5BE

FERRARINI GIULIANA

CENTURINO FERDINANDO

 

PERSONALE ATA

DIRETTRICE GENERALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

Sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.

Alessandra COCCHETTO

 

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Eseguono attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione delle procedure anche con l'utilizzazione di strumenti di tipo informatico.

Predispongono, istruiscono e redigono atti amministrativo-contabili della istituzione scolastica, nell'ambito delle direttive e delle istruzioni ricevute. Svolgono attività di diretta e immediata collaborazione con la responsabile amministrativa coadiuvandola nelle attività e sostituendola nei casi di assenza.

Hanno competenza diretta della tenuta dell'archivio e del protocollo.

Hanno rapporti con l'utenza ed assolvono i servizi esterni connessi con il proprio lavoro.

In relazione agli obiettivi previsti dal POF e descritti nel Piano di formazione di istituto,  partecipano alle iniziative specifiche di formazione e aggiornamento.

Svolgono attività di supporto amministrativo alla progettazione e realizzazione di iniziative didattiche, decise dagli organi collegiali.

Giuliana FERRARI

Gabriele FEDRIGO

Eliana LUPATINI

Francesca MARZOLA

Barbara SIGNORETTO

 

TECNICI DI LABORATORIO

Hanno la responsabilità della gestione corretta degli spazi e attrezzature dei laboratori, per assicurare:

a) una continua vigilanza sulla sicurezza degli spazi e delle attrezzature;

b) una adeguata manutenzione delle apparecchiature;

c) il miglior utilizzo degli spazi e delle attrezzature disponibili;

d) assistenza ai docenti nella preparazione delle strumentazioni e nello svolgimento delle attività laborat.;

e) il normale svolgimento delle attività, garantendo la fruizione degli strumenti a chi ne abbia necessità.

Raffaele ROMAGNOLI

Domenico BARBERI

Gianfranco TOMASELLO

 

COLLABORATORI SCOLASTICI

Eseguono attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. Sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, prima e dopo l’orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Prestano ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell'uscita da esse. Possono eseguire attività inerenti alla piccola manutenzione dei beni mobili e immobili, giardinaggio e simili, attività di supporto all'attività amministrativa e alla attività didattica e compiti di centralinista telefonico.

Alessandra BERTUCCO

Lucia BOTTEON

Annalisa GIACOMI

Maria MALTEMPO

Ester MARCHESINI

Elena POIESI

Fortunato ROMBOLA’

Silvano SARTORARI

 

CONSIGLIO DI ISTITUTO

Il Consiglio d’Istituto ha il compito di  organizzare e regolare la vita e l’attività della scuola, assolvendo ai compiti ed alle funzioni previste dai Decreti Delegati (D.Lgs. n. 297/1994).

Il Consiglio mantiene stretti contatti con tutte le componenti della scuola.

Il CdI  è composto di 19 membri di cui:

  • 8  rappresentanti del personale docente;
  • 4 rappresentanti dei genitori;
  • 4 rappresentanti degli studenti;
  • 2 rappresentanti del personale A.T.A.;

Il Dirigente scolastico è membro di diritto del Consiglio.

Presidente: Andrea GUADAGNI

Vice presidente: Cristina COMPRI

Genitori: Antonio PELLICANO’, Silvano DALLA VALENTINA

Studenti: Tommaso GERVASINI, Andrea DI GUIDA, Gabriele GELMETTI, Emma OLIVIERI

Personale ATA: Alessandra BERTUCCO

Personale Docente: Giulia CORTELLA, Marta PEGORARO, Valeria CONFORTI, , Maria Alessandra BUCCHI, Maria Pia PERAZZOLO GALLO, Letizia GANGEMI, Francesco ZANON, Francesca GUERRA.

 

GIUNTA ESECUTIVA

La Giunta Esecutiva ha il compito di predispone il Programma Annuale e il Conto consuntivo, preparare i lavori del Consiglio e dare esecuzione alle delibere dallo stesso assunte. La G.E. è composta da:

  • Dirigente scolastico, membro di diritto, che la presiede,
  • Direttore S.G.A., membro di diritto, che svolge le funzioni di segretario della Giunta,
  •  rappresentante dei docenti, 1 rappresentate dei genitori, 1 rappresentante del personale A.T.A. e 1 rappresentante degli alunni.

DS . Luigi FRANCO

D.S.G.A.  Alessandra COCCHETTO

Giulia CORTELLA, Alessandra (docente)

Alessandra BERTUCCO (ATA)

Gabriele GELMETTI (studente)

Antonino PELLICANÒ (genitore)

 

COMITATO GENITORI

Il comitato è organo di espressione delle istanze dei genitori, in ordine ai problemi riguardanti la famiglia nei rapporti con la scuola. E’ composto dai rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe e la sua azione mira in particolare a:

  • favorire la necessaria corretta informazione a tutti i genitori sull’attività della scuola e degli organi collegiali con i quali è in continuo collegamento;
  • assumere iniziative per risolvere quei problemi che hanno origine dalla realtà della scuola, ma che esulano dalle competenze degli organi collegiali e che quindi trovano soluzione al di fuori della scuola;
  • stimolare una sempre più vasta partecipazione attiva da parte dei genitori;
  • promuovere lo scambio di informazioni tra i rappresentanti di classe e di istituto.

Presidente: da nominare

 

COMITATO STUDENTESCO

Il Comitato Studentesco è costituito da tutti i rappresentanti di classe ed è integrato dai rappresentanti degli studenti eletti nel Consiglio di Istituto (rappresentanti di Istituto) e nella Consulta Provinciale.

Esso è l’organo di organizzazione autonoma della partecipazione degli studenti alla vita scolastica.

Il C.S. può esprimere pareri o formulare proposte direttamente al Consiglio di Istituto ovvero al collegio dei docenti o al Dirigente scolastico nei rispettivi ambiti di competenza.

Il C.S. può segnalare eventuali problematiche all’interno della scuola, che saranno sottoposte all’attenzione del Dirigente Scolastico. Inoltre, può proporre temi per l’assemblea d’Istituto, attività scolastiche e promuovere eventuali iniziative dell’istituzione scolastica sul territorio.

 

COMMISSIONE ELETTORALE

Composta da due docenti, un genitore, un rappresentante del personale ATA e uno studente della scuola, ha il compito di formalizzare le pratiche relative alle elezioni degli organi collegiali della scuola.

§  Barbara BATTISTOLLI

§  Ettore CARCERERI

§  Eliana LUPATINI

§  Margherita MIRENDA (studente)

§  Luigi CAMAROTTO (genitore)

Torna su